Category: Economia&Imprese Page 1 of 23

Contro la siccità in Puglia un dissalatore a Taranto, ma è anche possibile utilizzare le acque di vegetazione dei frantoi oleari.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Con la Puglia stretta ormai in maniera permanente nella morsa della siccità per la grave carenza idrica che lascia gli invasi artificiali con il 54% in meno di acqua rispetto all’anno scorso, diviene funzionale la  realizzazione del dissalatore a Taranto, tutelando colture e alberi produttivi, ma ora è anche possibile utilizzare tutto l’anno le acque di vegetazione dei frantoi oleari.

Coldiretti Puglia; In arrivo 10 mln di api per sostenere la produzione made in Italy.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Arrivano le risorse a sostegno dell’apicoltura Made in Italy, un settore agricolo strategico per la salute e l’ambiente che, a dispetto dei cambiamenti climatici, di siccità ed eventi estremi, oltre all’abbandono dei terreni in alcune aeree causato dalla Xylella, cresce in Puglia con un aumento a tripla cifra degli alveari del +167% e del numero di aziende apistiche che fanno un balzo del +363%.

S. Valentino, A Lecce albero degli innamorati per “Selfie Lovers”. Regalare fiori aiuta l’agricoltura.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, anche per sostenere il settore florovivaistico regionale che vale 160 milioni di euro in Puglia che si posiziona al 5° posto della classifica nazionale delle regioni che hanno una forte vocazione nella produzione di fiori e piante.

Dal pesto di Rodolfo Valentino allo spritz agricolo afrodisiaco per una cena romantica di S. Valentino in agriturismo.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

Sono  oltre 2mila gli innamorati pugliesi che festeggeranno San Valentino con una cena romantica in agriturismo, immersi nella tranquillità della campagna e a contatto con la natura, e menù afrodisiaci a base di prodotti agricoli a Km0 come il pesto di Ridolfo Valentino o lo spritz afrodisiaco.

Coldiretti/Approvato piano straordinario regionale per contenere la fauna selvatica da scorribande in città e nelle campagne.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Soddisfazione per l’approvazione del piano straordinario regionale che è uno strumento utile a contenere la fauna selvatica, a partire dai cinghiali, proprio quando sono aumentati in Puglia gli incidenti stradali anche gravi, ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua, che spostandosi da un territorio all’altro, percorrendo fino a 40 chilometri alla volta, divorano i raccolti e danneggiano anche gli impianti irrigui nei campi.

Dalla campagna alla tavola il prezzo del carciofo lievita di 5 volte.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

I prezzi dei carciofi lievitano di oltre 5 volte dal campo alla tavola, una forbice sempre più larga che parte da 0,20 euro a capolino in campagna fino ad oltre 1 euro a capolino sui banchi di mercati e grande distribuzione, con l’invasione di carciofi dall’estero, per cui servono controlli serrati anche dei vigili dell’annona per verificare l’origine dei prodotti in vendita.

Nove famiglie pugliesi su dieci consumano quotidianamente olio extravergine di oliva pugliese.

Rubriche/di Coldiretti

Va a ruba l’olio extravergine di oliva di Puglia con 9 famiglie su 10 che lo consumano quotidianamente, ma anche all’estero con un balzo del 60% delle esportazioni nel mondo, dati che confermano la centralità dell’alimento alla base della Dieta Mediterranea.

Salviamo i nostri ulivi monumentale. Al via nuovo bando.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Lo stato dell’arte degli innesti per salvare i ‘monumentali’ della Puglia, gli ulivi sotto attacco della Xylella fastidiosa sottospecie pauca, un patrimonio da tutelare anche grazie al nuovo avviso pubblico della Regione Puglia.

E’ il 20 gennaio il giorno più triste dell’anno. La dieta di Coldiretti scaccia tristezza.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Piuttosto che facendo ricorso ai cibi ultra processati e al comfort food spazzatura, il Blue Monday si combatte a tavola con i cibi scaccia tristezza della Dieta Mediterranea che aiutano a ritrovare il buonumore aumentando il contenuto di serotonina nell’organismo e il benessere psicofisico.

Chiuse in 7 anni 1.176 stalle. Latte alla stalla pagato sotto costo di produzione.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Negli allevamenti ci sono 182mila mucche e bufali, 161mila pecore e 48mila capre, 40mila maiali, 19.612 cavalli e 2.998 asini  – dice Coldiretti Puglia – ma in meno di 7 anni hanno chiuso i battenti in Puglia 1.116 stalle.

Passione fai da te: quattro pugliesi su dieci preferiscono farsi la pizza a casa da se.

Oggi 17 gennaio è la giornata internazionale della pizza

Rubriche/Coldiretti Puglia

Più di quattro pugliesi su dieci (43%) preparano la pizza in casa, spinta dalla nuova passione per il fai da te in cucina, ma anche poter scegliere personalmente gli ingredienti e garantirsi un prodotto gourmet 100% Made in Italy.

N egli agriturismi pugliesi dolci tradizionali nelle calze della Befana sostituiscono i più dannosi prodotti commerciali.

Rubriche

Il lungo ponte dell’Epifania chiude le festività natalizie, proprio quando il bel tempo spinge in Puglia le gite fuori porta soprattutto in campagna, con gli agriturismi che ospiteranno nel giorno della Befana circa 4mila ospiti a tavola.

Senza lenticchie a tavola il cenone di S. Silvestro porta sfiga.

Rubriche/Coldiretti Puglia

Nel menu del cenone dei pugliesi in otto casi su dieci (82%) sono previste quest’anno le lenticchie chiamate a portar fortuna, in una regione in cui il consumo dei legumi è radicato, con il 63% dei pugliesi che li mangia più una volta alla settimana, secondo l’ISTAT.

S. Stefano, per otto pugliesi su dieci è giornata antispreco alimentare con utilizzo degli avanzi di cenoni e pranzi

Rubriche/Coldiretti Bari

Quasi otto pugliesi si dieci (78%) trovano a tavola gli avanzi di cenoni della vigilia e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina con una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi.

Sono 270 i milioni spesi dai pigliesi a tavola per le festività di Natale e S. Stefano. 8 famiglie su dieci hanno festeggiato a casa.

Rubriche/di Coldiretti Puglia

I pugliesi hanno speso oltre 270 milioni di euro per i cibi e le bevande da portare in tavola tra la cena della vigilia, i pranzi di Natale e Santo Stefano che oltre nove pugliesi su dieci (88%) hanno deciso di  trascorrere a casa con parenti o amici.

Rosso o rosato è alto l’indice di gradimento dei vini pugliesi tra i consumatori. Dop e IGP valgono 631 milioni di fatturato.

Rubriche

Sono 38 i vini DOP e IGP che posizionano la Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati con un valore di 631 milioni di euro pari al 93,1% del paniere IG del Paese, un gradimento che i consumatori confermano anche sul fronte della qualità, facendola salire al quarto posto della top ten delle regioni con i vini rosati e al quinto per i vini rossi.

La vigna pugliese vince oltreoceano il premio “Amiche della Terra”

La vigna pugliese che sbarca oltreoceano vince il premio nazionale ‘Amiche della Terra’, con Teresa Diomede di Rutigliano che porta la sua uva sulle tavole internazionali, unendo la tradizione con una visione imprenditoriale che guarda al futuro.

Strappate in Puglia 150.000 bottiglie di Novello per festeggiare S. Martino.

Rubriche

A San Martino è immancabile il Novello in Puglia, un vino per tanti fatto da pochi, con una stima di 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato, un vino giovane e beverino che ha perso smalto rispetto al passato in termini di consumi e produzione, ma che resta un apprezzabile fenomeno stagionale.

Cala il raccolto di orzo in Puglia. A rischio produzione di birra made in Italy.

Con la siccità che ha tagliato il raccolto di orzo anche in Puglia di oltre il 25%, è a rischio la birra made in Italy, per cui risultano sempre più necessarie misure di sostegno alle imprese per tutelare un settore dalle elevate potenzialità.

Page 1 of 23

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén