Oggi 11 agosto 2015 a Castrignano del Capo la XVI^ edizione
Tutto pronto per l’edizione 2015 della <<Sagra de Piatti Nosci>> di Castrignano del Capo. Per il 16esimo anno consecutivo, nella serata dell’11 agosto si rinnova l’appuntamento con la manifestazione organizzata dall’ Associazione Culturale 2000 in collaborazione con la parrocchia San Michele Arcangelo. Pietanze tipiche e ricette della tradizione culinaria quelle preparate dalle massaie di Castrignano del Capo, sullo sfondo dello stupendo borgo antico. Tra i piatti <<nosci>> non mancherà la <<pasta fatta a casa>>, orecchiette e maccheroncini conditi con sugo al pomodoro, ricotta forte e cime di rape, le gustose grigliate di capicollo, salsiccia, <<pezzetti>> e <<gnummareddhi>>, involtini di interiora di maiale. E ancora, la <<pitta de padate>>, lo sfornato di patate, le <<maranciane allu stanatu>>, parmigiana di melanzane e le focacce paesane, le <<fave nette>> le <<pignate di passeddhi e pasuli>>, fagioli e piselli secchi cotti nel tradizionale recipiente di terracotta, le <<cicureddhe>>, verdura di campagna stufata. I sapori del mare saranno esaltati dalla frittura di misto di paranza e dall’insalata di mare e dal polipo preparato anch’esso nella <<pignata>>.
Immancabile il vino locale e la degustazione dei dolci della tradizione. Visitatori, turisti e vacanzieri saranno trasportati dal ritmo coinvolgente della musica popolare, con la <<pizzica>> che invaderà il centro storico per tutta la notte. Il ricavato della<<Sagra de Piatti Nosci>> sarà utilizzato per il restauro della statua in pietra del patrono San Michele Arcangelo. L’appuntamento di Castrignano del Capo è confermato come ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria «Ecofesta Puglia», unica in Italia a intervenire negli eventi per ridurne l’impatto ambientale e co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca grazie al bando Smart Cities and Communities and Social Innovation. Sono previsti interventi di riduzione e differenziazione dei rifiuti, compensazione delle emissioni di CO2, informazione e sensibilizzazione ambientale.
Ecofesta Puglia è parte del progetto «La Tradizione fa» Eco- modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” ed è certificata ISO 20121, standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.
Situato nell’estremo lembo della penisola salentina, a circa 65 km da Lecce, Castrignano del Capo è il comune più a sud della Puglia. Comprese nel suo territorio sono le frazioni di Giuliano di Lecce, Salignano e Santa Maria di Leuca, la nota località turistica.
Il centro vero e proprio è sorto intorno all’anno Mille, dopo la distruzione delle città messapiche di Leuca e Vereto; per una esigenza di maggiore protezione e difesa, i superstiti rifugiatisi nell’entroterra fondarono diversi borghi tra cui Castrignano. Il nome del paese pare derivi, infatti, dalla locuzione latina <<Castrum>>, ovvero <<Fortezza>>. Deliziosa gemma è <<Borgo Terra>>, il centro storico cittadino ricco di viuzze e stradine. Da visitare anche Palazzo Fersini, edificato nel XVI secolo, la matrice ricostruita dopo il terremoto del 28 febbraio 1743, che conserva al suo interno una statua lignea del patrono, la cappella dedicata alla Vergine del 1625 e quella e intitolata a Sant’Antonio del 1901.