Buon Natale
Eventi/ di Rosanna Verter
Da giorni mi frulla per la mente una parola, il verbo sperare in tutte le sue accezioni, e non è per logorarmi dietro il significato di una parola astratta ma mi sto chiedendo cos’è e in cosa sperare. Tutti noi conosciamo la storia di Pandora, prima donna della mitologia ellenica, sposa del titano Epimeteo e causa dei mali del genere umano.
Nel giorno delle nozze Zeus regala ai giovani sposi uno scrigno, col divieto assoluto che non doveva essere aperto mai e poi mai. Invece, la bella dea spinta da una forte curiosità, una delle sue virtù, aprì lo scrigno per conoscerne il contenuto e una volta aperto sull’uomo si riversarono tutti i mali del mondo: le malattie, l’odio, l’invidia, la passione, la morte e tanto altro.
Pandora cercò di correre ai ripari aprendo nuovamente il vaso liberando la speranza e solo così tra mille difficoltà l’uomo riprese a credere al futuro. Questa in stretta sintesi una delle tante versioni della leggenda ma, qualunque essa sia, la bellissima Pandora, che ricorda un po’ la biblica Eva, ha avuto la responsabilità di rendere difficile la vita degli uomini, ma al di là delle credenze e della filosofia in fondo ad ognuno di noi vi è sempre un barlume di speranza, il nostro pensiero deve tendere a pensare positivo, pensare che tutto quello che ci sta a cuore possa attuarsi favorevolmente.
Ma cos’è la speranza? Potrei rispondervi con le parole di P. Verri “Cos’è la speranza? Ella è la probabilità di esistere meglio di quello che ora esisto”, di Leopardi “O speranze, speranze, ameni inganni della mia prima età!, di Ariosto “O mia infallibile speranza, o mio rifugio, o mia vera unica salute”, di Pasolini “La loro pietà è nell’essere spietati, la loro forza nella leggerezza, la loro speranza nel non avere speranza”. Per noi è futuro, è illusione, è sentimentalismo, è gioia di vivere, è ambizione, è progetto, è aspettativa, è trovare lavoro, è pace nel mondo, è un traguardo?
Ma speranza in cosa? le risposte potrebbero essere molteplici, ognuno di noi ha la sua secondo i propri desideri: speranza che la guerra e le violenze di ogni genere cessino, speranza in un futuro migliore, speranza nel raggiungimento di ciò che ci siamo prefissati, speranza nel credere un po’ di più a noi stessi e alla nostra storia personale e il Santo Natale è l’occasione giusta per dimostrare che non deve venir meno il nostro atteggiamento psicologico di ottimismo e… con questa speranza noi de Il Sedile vi auguriamo
Buon Natale