Il 5 giugno alle 19.0o sarà presentato nell’Aula Magna del Liceo Classico.

ConsigliEventi/ Casarano/ di Redazione

Consigli per una vita matrimoniale felice? Ce li ripropone oggi, a distanza di quasi ventuno secoli, il professore Giovanni Pietro Ruggiero in “Raccomandazioni coniugali”: traduzione e commento dell’opera originale di Plutarco “Coniugalia Praecepta”.

La presentazione si terrà il 5 giugno, alle ore 19, presso l’Aula Magna “Carlo Stasi” del Liceo Classico in via Ruffano a Casarano.  Dialogherà con l’autore il professore Fabio D’Astore, presidente della Società Dante Aligheri.  

Il libro è frutto di una grande passione e dedizione dell’autore, che da tempo studia la letteratura classica, con particolare interesse per le opere di Plutarco di Cheronea e ha già pubblicato la traduzione e il commento dell’opera “Sull’ascolto” dai “Moralia” e dell’orazione XVIII del Corpus Lisiano.

“Raccomandazioni coniugali” saprà stupire (e a volte anche divertire) il lettore per la sua varietà, originalità, le numerose citazioni, similitudini, aneddoti e per le profonde riflessioni filosofiche e perle di saggezza che, pur essendo frutto di una civiltà e una cultura ormai passate e lontane dalle nostre per alcuni aspetti, danno all’opera un grande valore culturale e storico. La lettura è piacevole anche per chi, di letteratura classica, ci capisce ben poco grazie al minuzioso lavoro di traduzione del professore Giovanni Pietro Ruggiero. Per chiunque volesse avvicinarsi a questa realtà si tratta di un’esperienza da non perdere e anche gli appassionati non ne rimarranno delusi.

Giovanni Pietro Ruggiero, nato in provincia di Brindisi, fin da giovanissimo mostra il suo apprezzamento per la cultura e la lingua classica, che studia con passione conseguendo la laurea in Lettere Classiche all’ Università del Salento e successivamente dei corsi accademici post-laurea in filologia classica. Attualmente è docente di materie letterarie a Casarano presso il Liceo Classico Statale e durante le pause dall’attività didattica continua a dedicarsi allo studio del greco antico.