
Rubriche/Previdenza&Fisco/di Cantiere Sociale UIL Galatina
A favore dei soggetti titolari di prestazioni assistenziali, di pensione diretta, indiretta o di reversibilità, nella gestione lavoratori dipendenti, autonomi e professionisti, in occasione del pagamento della rata di pensione di dicembre, è corrisposta una somma aggiuntiva di euro 154, 94.
Condizioni per l’erogazione
Essere titolari di una di queste pensioni, non dà diritto automatico al bonus, ma serve verificare l’importo della pensione, nonché il reddito personale e coniugale.
L’importo della pensione non deve superare il trattamento minimo che per l’anno 2019 è pari a euro 6.669,13.
L’importo del reddito personale non deve superare euro 10.003,63 ( una volta e mezza il trattamento minimo).
L’importo del reddito coniugale, non deve superare 20.007,39 (tre volte il trattamento minimo).
I detti limiti devono contestualmente essere verificati. Se gli stessi, vengono superati di un importo inferiore al bonus pensione, lo stesso verrà corrisposto in misura parziale. L’erogazione della somma aggiuntiva è corrisposta dall’ INPS direttamente, può comunque succedere che, non avendo in memoria i redditi, l’INPS non provveda alla erogazione.
In questo caso bisognerà presentare istanza di ricostituzione all’INPS direttamente tramite PIN, o tramite patronato.