Cronaca/di M5S

“I cittadini continuano a pagare un tributo per un servizio che non viene erogato. Dal 2012, dopo aver inviato osservazioni al Consorzio di Bonifica, il Comune non ha fatto nulla per attivare un nuovo Piano di Classifica, strumento essenziale per verificare chi effettivamente usufruisce dei benefici e per esonerare chi non ne ha diritto.

Nel 2024, l’Amministrazione ha ignorato, in maniera grave ed inspiegabile, le scadenze per inviare osservazioni alla Regione Puglia (dal 15 ottobre al 16 dicembre). Inoltre, il Comune non ha mai predisposto una perizia geologica per individuare i terreni che non beneficiano dei servizi. Il 16 gennaio scorso, la stessa Amministrazione ha anche saltato un incontro pubblico a Palazzo Celestini, a Lecce, dove si discuteva il problema.

All’incontro erano presenti gli assessori regionali competenti per materia, il consigliere regionale Casili, il presidente della Provincia di Lecce e numerosi amministratori locali della provincia.
La negligenza dell’Amministrazione comunale penalizza i cittadini, costretti a pagare per un servizio inesistente. Per questa ragione, il gruppo “viviAMO TUGLIE”, di cui fanno parte tre consiglieri del MoVimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione, che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale, chiedendo spiegazioni sull’inerzia dell’Amministrazione. Il nostro impegno per difendere i diritti dei cittadini continuerà pubblicamente”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri di opposizione Lorenzo Longo, Fortunato Pazienza e Andrea De Salve, del MoVimento 5 Stelle, nonché l’indipendente Martina Episcopo, vicina ai pentastellati.

“Il tema dei servizi erogati dai consorzi di bonifica e dei relativi tributi è particolarmente sentito dal MoVimento 5 Stelle, che più volte è intervenuto in maniera equilibrata e costruttiva, con lo stesso consigliere regionale Cristian Casili, rispetto a scelte politiche che hanno evidentemente limitato l’efficacia e la capacità operativa degli stessi.

I sindaci, in particolare, non possono oggi trascurare l’opportunità di essere parte attiva nella pianificazione dei parametri di contribuenza, adeguati al servizio offerto ai territori di rispettiva competenza, con la concreta possibilità, peraltro, di una più efficace ed efficiente gestione dello stesso. Ben venga, dunque, l’interrogazione depositata dai nostri consiglieri al Comune di Tuglie, se questo può servire a smuovere l’amministrazione locale, ad oggi apparsa quanto meno distratta”. Questo il commento del Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano.